11 ottobre Giornata delle bambine e ragazze insieme a #indifesa

banner 11 ottobre 2019 da Terre des Hommes, progetto #indifesa

Anche quest’anno la Consigliera di parità metropolitana insieme con la Città metropolitana di Venezia celebrano, l’11 ottobre, la Giornata Mondiale ONU delle Bambine e delle Ragazze, istituita dalle Nazioni Unite nel 2011, per promuovere l'emancipazione delle bambine e delle ragazze e il rispetto dei loro diritti, come previsto anche dal Goal 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,  che prevede il raggiungimento della parità di genere, l’emancipazione e l’autostima di tutte le donne, le bambine e le ragazze. L'iniziativa nasce dall'adesione al Manifesto #indifesa sottoscritto il 25 luglio 2018 con il versante italiano dell'associazione internazionale Terre des Hommes, ideatrice della omonima campagna, che ha l'obiettivo di attivare e far attivare azioni concrete a servizio degli obiettivi di raggiungimento della parità di genere, dell'emancipazione e autostima di donne e ragazze, ma anche della promozione e protezione in ogni angolo del mondo dei loro diritti all'istruzione, alla salute e alla libertà di scelta.

 

11 OTTOBRE, VIII GIORNATA MONDIALE ONU DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE

Il tema scelto dall’Organizzazione per le Nazioni Unite per il 2019 è GirlForce: Unscripted and Unstoppable con il quale si vuole dare risalto agli obiettivi raggiunti negli ultimi 25 anni in tema di riconoscimento dei diritti delle donne – nel 2020 ricorre il  25° anniversario della IV Conferenza mondiale sulle donne, tenutasi nel 1995 a Pechino – ma anche richiamare la responsabilità collettiva di tutte le istituzioni a mobilitarsi per creare maggiori opportunità per le ragazze e per aumentare la loro partecipazione ai processi decisionali.

Lontano è ancora il traguardo della parità. Il rapporto delle Nazioni unite Progress of the world’s women 2019–2020: families in a changing world (qui una versione in italiano del rapporto realizzata da Asvis) esamina l’impatto sui diritti delle donne delle norme che regolano l’organizzazione familiare nelle diverse nazioni, evidenziando come i Paesi possono intraprendere azioni politiche che ne prevedano la tutela: ad esempio in una nazione su cinque nel mondo le ragazze non hanno gli stessi diritti sull’eredità dei ragazzi, mentre in 19 Paesi le donne sono obbligate per legge a obbedire ai loro mariti. Inoltre, circa un terzo delle donne sposate nei Paesi in via di sviluppo riferisce di avere poca o nessuna voce in capitolo sulla propria assistenza sanitaria. A livello mondiale poco più della metà delle donne sposate di età compresa tra i 25 e i 54 anni ha un’occupazione.

 

LA CAMPAGNA #INDIFESA

Il Dossier Indifesa 2018 La condizione delle bambine e le ragazze nel mondo della Fondazione Terre des Hommes  evidenzia come in Italia  il numero dei minori vittime di reati sono saliti a 5.788 nel 2017, l’8% in più dell’anno precedente, il 43% in più rispetto a 10 anni fa, quando erano 4.061. Le bambine e le ragazze costituiscono il 60% del totale delle vittime. In forte crescita soprattutto il numero dei minori vittime di reati legati alla pedopornografia: +57% per la detenzione di materiale pornografico (per l’86% femmine) e +10% per la loro produzione, che coinvolge per l’84% bambine e ragazze, dati che dimostrano l’urgenza di assicurare maggiore protezione a bambine e le ragazze.

Giovedì 10 ottobre 2019 l'associazione Terre des Hommes Italia presenterà a Roma, presso la Camera dei deputati, il Dossier 2019 della campagna #indifesa "La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo"

 

QUANDO

Venerdì 11 ottobre 2019 in tutto il mondo
Giovedì 10 ottobre 2019 a Roma, presso la Camera dei deputati, presentazione del Dossier 2019 della campagna #indifesa (Terre des Hommes Italia)

 

COSA FA LA CONSIGLIERA

La Consigliera di parità metropolitana invita i sindaci e le sindache dei Comuni metropolitani ad aderire alla giornata dell’11 ottobre, condividendo azioni di sensibilizzazione come: 

  • colorare di arancione i propri profili Social o siti istituzionali, anche utilizzando il materiale scaricabile dal sito dell'associazione 
  • invitare la cittadinanza ad aderire anche indossando qualcosa di arancione per promuovere insieme il contrasto alla violenza e alla discriminazione di genere e la cultura del rispetto
  • adottare la Carta dei diritti della Bambina stilata dall'associazione Fidapa di Venezia

COMUNI ADERENTI ALLA GIORNATA 2019 

Comune di Chioggia
Comune di Mira

Comune di Noale

 

PER SAPERNE DI PIÙ

news: verso l'11 ottobre giornata delle bambine e delle ragazze con #indifesa 
Lettera ai sindaci e alle sindache
Adesione al Manifesto #indifesa - Il Manifesto 

Campagna #indifesa 

Edizione 2018