Â
La consigliera di parità metropolitana ha avviato una preziosa collaborazione a partire dal 2019 con due importanti servizi territoriali che operano in materia di vigilanza sul lavoro e di tutela di chi lavora, condividendo gli specifici obiettivi legati al perseguimento del benessere lavorativo e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di parità di trattamento e di contrasto alle discriminazioni.
Â
Gli enti territoriali coinvolti sono:
- l'Ispettorato del Lavoro territoriale, agenzia del Ministero per il lavoro e le politiche sociali
- lo Spisal dell’Aulss 3 Serenissima, dipartimento di prevenzione
Â
La collaborazione si concretizza nella consultazione e nello scambio di informazioni e analisi, relativamente a  quei casi che  presentano problematiche d’interesse per le diverse competenze istituzionali, allo scopo di orientare  il lavoratore/la lavoratrice verso l’ufficio  più opportuno, oppure  per integrare i rispettivi interventi, potenziandone l’efficacia. Lo scambio si realizza nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e sul consenso espresso dei/delle utenti. Â
Â
Ecco alcune delle attività che possono integrare le competenze della consigliera di parità con:
- Ispettorato del lavoro (agenzia territoriale per l’area veneziana): rispetto delle norme e degli istituti contrattuali, in particolare per le dimissioni in maternità , congedi parentali, discriminazioni per maternità o paternità ; rilevazione di squilibri di genere nei luoghi di lavoro; violazione della normativa in materia di parità , pari opportunità e garanzia contro le discriminazioni; acquisizione di  informazioni in merito all’occupazione maschile e femminile nelle imprese, allo stato delle assunzioni, alle condizioni di lavoro  e formazione professionale, al divario retributivo.Â
Â
- Spisal (per l'area metropolitana dell'Ulss 3): rilevazione di disagio lavorativo, mobbing, stress psico-sociale e malattie correlate; rispetto della normativa sulla sicurezza  con particolare riferimento alle condizioni a tutela della maternità per rischi lavorativi e danni alla salute; vigilanza e controllo ai fini della rilevazione delle malattie professionali anche attraverso la competente commissione medica; consulenza multidisciplinare di medicina e psicologia del lavoro.
​
 Â
Â
Per saperne di più
Â
Foto: Marie Katie per pixabay.com
aggiornamento al 26/10/2020