[04-10-2017] Scade il 18 ottobre il termine ultimo per partecipare al concorso promosso dal Comune di Noale, con il patrocinio della Consigliera di parità metropolitana "La Parola Alle Donne", che ha scelto quest'anno il tema "E' ora di muoversi. Donne in marcia" e suggerisce ancora in sottotitolo: " Tanti ancora i diritti negati... Dove stiamo andando?".
[31-07-2017] - Sono finalmente disponibili i finanziamenti nazionali per le strutture e gli interventi di contrasto alla violenza sulle donne, stanziati nell’ambito degli impegni assunti dal governo in attuazione della Convenzione di Istanbul 2011.
[19-06-2017] - Calano le strutture di protezione alle donne vittime di violenza in Veneto e aumenta contestualmente il numero di accessi ai centri antiviolenza nel territorio. Nel corso del 2016 le strutture regionali accreditate sono passate da 42 a 40.
21-04-2017 - Il Dipartimento per le Pari opportunità ha emanato un avviso di manifestazione di interesse per promuovere pratiche innovative di conciliazione vita-lavoro nel comparto pubblico.
06-04-2017 - Il Consiglio comunale di Portogruaro ha approvato all’unanimità una mozione per l'adesione al progetto “8 marzo 3 donne 3 strade” promosso dall’associazione Toponomastica femminile, per individuare strade ed edifici pubblici intitolati alla memoria di donne che si sono distinte per particolari meriti o esperienze vissute.
Sono lieta di invitarVi all'evento in programma mercoledì 29 Marzo, presso l'Auditorium SS. Salvatore, a Martellago, alle ore 20.45, sul tema DONNE E SPORT.
07-10-2016 - Martedì 11 ottobre si riunirà la Commissione interna per la valutazione delle candidature per le figure di Consiglieri/e di parità, effettiva e supplente come previsto dal Codice per le pari opportunità.
Dopo l'incontro del 20 giugno su donne, lavoro e linguaggio di genere l'assessora Tagliapietra propone ad ottobre un ulteriore scambio di esperienze tra Comune e servizi per il lavoro e le pari opportunità metropolitani
[09-05-2016] Sta prendendo sempre più forma la politica regionale di contrasto alla violenza sulle donne dettata dalla legge regionale n. 5 dell'aprile 2013 e avviata con il monitoraggio delle strutture attive di Ulss, Comuni e soggetti privati accreditati. Giovedì scorso, il tavolo di coordinamento delle azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno ha svolto il suo primo incontro, a ridosso del suo recente rinnovo, facendo il punto sulle attività 2015.